
Amore è la parola più cantata in ogni lingua, ma anche la più cliccata in rete e la più ripetuta in tv. Racchiude in sè il sentimento che fa girare il mondo e che colora a tinte chiare o fosche la vita di ogni persona. Si vive per l'amore e per amare ma molto spesso questo sentimento così inflazionato è un grande sconosciuto...
Partendo dagli spunti di riflessione proposti, esprimi le tue impressioni (dead line 21 dicembre p.v.):
- Amarsi è mettersi alla prova ogni giorno...
- "L'amore vero comincia quando non ci si aspetta nulla in cambio" (Antoine de Saint-Exupéry).
- Si dice che l'amore è per sempre...
- In amore l'altro è ...
- Ti senti amato quando ...
11 commenti:
Platone ha scritto un’intera opera sull’amore, grandissimi poeti come Petrarca, Shakespeare, Neruda lo hanno descritto nei modi più fantasiosi: chi lo ha narrato come un peccato, come la nebbia che offusca il cervello e non lascia ragionare; intere leggende sono basate su un amore così forte da andare contro la famiglia, le malelingue e il matrimonio; poesie dedicate alla donna amata, considerata come un angelo, come un essere divino. Anche se in molti sottovalutano questo sentimento, è molto più grande di quello che si può pensare e descrivere. Penso che l’intera vita sia fatta d’amore (d’altronde come nascono i bambini? Perché anche QUELLO è un gesto d’amore che uno lo voglia o no!) cosa sarebbe la vita senza gesti, senza ricerca di un rapporto interpersonale? Siamo creati dall’amore per amare, per donarci agli altri fino a quando ne siamo capaci e se necessario all’infinito. Alla fine, che si creda in Dio o no, si cerca di creare il paradiso terrestre, o almeno penso che tutti lo vogliano; e come si può crearlo se non con l’amore? Anche la filosofia ci insegna che l’uomo da sempre è alla ricerca della felicità, la gioia infatti è una necessità, è la legna che alimenta la fiamma dell’amore. Cosa può essere la gioia se non un sentimento espresso soprattutto attraverso sorrisi? Una famosa scrittrice ha detto: “amare non significa trovare la perfezione, ma perdonare terribili difetti”; amare significa perdonare, come Dio fa con noi, sacrificare anche il proprio orgoglio per l’altro. Noi uomini spesso andiamo alla ricerca di qualche dimostrazione dell’amore di Dio, andiamo alla ricerca di questo soprattutto per noi stessi, ma come possiamo imprecare contro Dio perché non lo troviamo se siamo noi stessi a non creare la condizione adatta per una Sua opera o comunque a dimostrargli che lo vogliamo davvero? Secondo me l’amore deve essere fedele, rispettoso e reciproco ed è allora che due persone possono ritenersi unite, indivisibili e complete, con caratteristiche molto vicine alla perfezione all’infinito.
filiputti giulia
MANODOPERA,TERRA TRADITA premettendo che per parlar e trattar d' amore bisogna provarlo sulla pelle...sicuramente esso implica un impegno comune. Dir che dura per sempre � molto soggettivo( e poi dipende cosa si intende con "per sempre"). Si credo che amare � uguale a non sentire la necessit� di ricever qualcosa in cambio: a volte infatti troppo presi dal sentimento non ci accorgiamo di essere solo degli illusi...Ma essere troppo amati pu� portare a ignorare e a lasciar scivolare l'amore della propria vita davanti ai propri occhi e accorgersene poi troppo tardi. E a me.....
Secondo me, e probabilmente non solo per me, l’amore è complicità, simbiosi, è una valorizzazione di una parte del nostro essere. Non credo che amare sia completarsi a vicenda come qualche volta si sente dire ma piuttosto credo si un migliorarsi a vicenda, è una crescita non individuale ma comune, non è un cercare incessantemente l’altro ma desiderarlo intensamente, è involontario, è istintivo, è fine a se stesso, non è artefatto…
Sicuramente amarsi è un mettersi alla prova ogni giorno e ciò che più è messo alla prova è la nostra capacità di metterci in discussione anche quando non se ne avrebbe voglia; è messa alla prova la nostra disponibilità, la nostra capacità di trovare a volte dei compromessi ma non penso che amare porti a rinunciare. Non credo nemmeno che “l’amore sia cieco”, forse è proprio l’amore che ci permette di vedere ed amare nonostante tutto.
Sinceramente non penso che l’amore sia per sempre…non credo al fatto che si possa prevedere in un certo senso quali saranno i nostri sentimenti…forse siamo semplicemente noi che speriamo in questo e ci adoperiamo per renderlo eterno. [“Si, credo nell'amore eterno. Ma non con lo stesso uomo.” Biagini Isabella]
In amore l’altro è una persona che va a costituire una certezza, un rifugio da tutto ciò in cui non ci si ritrova, è una persona a cui non si può mentire, una persona che si tende a proteggere da tutto e tutti e con cui confrontarsi e condividere i più svariati stati d’animo e situazioni.
“Mi sento amata quando”…mi risulta difficile spiegarlo…so che poche persone mi amano e io ne amo altrettanto poche…
Dato che un po’ di tempo fa avevo fatto un blog proprio sull’amore colgo l’occasione per riportare qualche frase che a suo tempo mi aveva colpito..
“Il vero amore è come l'apparizione degli spiriti: tutti ne parlano, ma pochi l'hanno visto.” François de La Rochefoucauld ;
“L'amore consiste nell'essere cretini insieme.” Paul Valéry ;
“Alcune delle più grandi storie d'amore che io conosca hanno avuto un protagonista solo.” Wilson Mizner ;
“La magia del primo amore sta nel non sapere che esso può finire.” Disraeli, Benjamin ;
“L'amore è un'erba spontanea, non una pianta da giardino.” Nievo, Ippolito ;
“L'amore è come la febbre. Nasce e si spegne senza che la volontà vi abbia la minima parte.” Stendhal ;
penso che l'amore sia une delle cose che ogni persona cerca nella vita...purtroppo non tutti lo trovano o non tutti trovano la corrispondenza nell'altro/a...
io personalmente non ho provato l'amore, molto ragazzi al giorno d'oggi dicono ti amo...ma pensandoci bene la parola"amo" ha un altro significato rispetto a quello che gli attribuiamo noi.Amore non significa ti bacio e il giorno dopo "chi si è visto si e visto". Amore è per sempre, un sentimento inconfutabile, ti amo significa che non ti mollo fino alla morte, ti sto vicino nei momenti difficili, ti aiuto quando ne hai bisogno e non dopo due anni "ti mollo".
credo che l'uso della parola amore stia perdendo il significato sopra riportato, adesso amore significa solo sesso...scometto che se si chiede in giro che cos'e l'amore tutti, o quasi tutti risponderebbero SESSO. quensto non è giusto, amore è amore, sesso è sesso, sono due cose distinte
Ci sono diversi modi di amare, ci sono diversi modi di VIVERE l’amore. Si, vivere. Perché io associo l’amore alla vita.
Potrei stare qui a scrivere un trattato sull’amore. Potrei scrivere tutto. Potrei scrivere niente. Perché l’amore è entrambe le cose. Tutto e niente. Potrei scrivere tutte le casistiche dell’amore e le sue tipologie. Potrei scrivere i diversi modi di amare. Scriverò semplicemente di me perché non si può generalizzare, ed è forse anche questo uno dei suoi aspetti più belli. Così strano, così imprevedibile, mai uguale, mai ripetitivo, non inteso e vissuto da tutti ugualmente.
Ieri.
Seduta in macchina.
Fuori dal finestrino scorre tutto velocemente.
Le luci sono dei flash.
Le immagini sfuocate.
Fuori è buio.
La musica accompagna il mio viaggio.
Posso percepire l'autunno. Il freddo.
E la consapevolezza che la foglia caduta
dall'albero non ritornerà mai più al ramo.
È sempre la solita vecchia storia.
Riuscirò a risolvere questo dilemma?
E Lui era li. Ancora più bello.
Nessuna parola. Solo uno sguardo.
E poi via, lasciato alle spalle.
Ma mai lasciato dal mio cuore.
Così distante...
Ma così vicino...
Avanti e indietro nei miei pensieri...
Ma nessuna certezza che io stia camminando nei tuoi...
Sperare è diverso dall'illudersi.
Prego solamente di non sperare in un'illusione.
Il cuore è forte, sceglie le strade più difficili,
in apparenza impossibili, perché sa che sono quelle giuste.
Quod me nutrit me destruit.
Come vorrei che tu fossi qui.
Giulia
Sono pienamente d’accordo con Giorgio oggi noi giovani non sappiamo cos’è il vero amore perché siamo convinti che il vero amore sia solo quello dei film o dei libri che leggiamo e di conseguenza vogliamo che il nostro amore lo rispecchi. Quando, però, ci accorgiamo che l’amore non è così pensiamo che la persona che ci sta vicino non è adatta a noi oppure non ci capisce. Ma il vero problema siamo noi che ci facciamo troppe illusioni e speriamo in un amore che non esiste e che non è vero amore…Il vero amore penso sia quello che due persone vivono ogni giorno, sopportandosi, vivendo in simbiosi e aiutandosi l’uno con l’altro senza pretendere qualcosa in cambio. Io spero che l’amore sia per sempre…anche se penso che dopo un lungo periodo l’amore passionale che c’era all’inizio si tramuti in affetto. Con questo non intendo l’affetto che provano due amici/amiche ma un affetto diverso, un sentimento che sta tra l’amore passionale e l’affetto per un amico/amica/famigliare o verso qualsiasi altra persona. In amore l’altra persona deve essere complice, partecipe in quasi tutto, non tutto perché altrimenti la coppia si richiuderebbe in se stessa e perderebbe ogni contatto con l’esterno/ gli amici e probabilmente si andrebbero a creare anche dei problemi all’interno della coppia. Per il momento penso di non essere stata ancora amata…perché si sa che in questo periodo della vita i ragazzi stanno con te o le ragazze stanno con te per altri motivi…L’essere amata veramente verrà tra qualche anno quando ci sarà il vero amore quello che non pretende qualche cosa in cambio...(spero)
L'amore non ha un significato ben preciso, ma varia da persona a presona. L'amore può rendere una persona la più felice del mondo, ma al contrario può logolarla dentro. Molti scrittori trattarono questo argomento da diversi punti di vista: un esempio di questi scrittori è Jacques Prèvert "Questo amore", che, secondo me, riesce attraverso le parole a descrivere diverse sensazioni.
Ho scelto di riportare in questo pensiero sull'amore solo i versi più significativi:
"Questo amore
così violento
così fragile
così tenero
così disperato
Questo amore
bello come il giorno
cattivo come il tempo
quando il tempo è cattivo
Questo amore così vero
Questo amore così bello
così fragile
così gioioso
così irrisorio
Tremante di paura come un bambino quando è buio
così sicuro di sè
come un uomo tranquillonel cuore della notte".
Ritengo que questo passo sia veramente rappresentativo di come sia in realtà l'amore. La maggior parte delle volte le persone ritengono che l'amore sia una cosa meraviglioa, un sentimento infinito che ti prende e non ti lascia più, un emozione unica che vivrà per sempre nel cuore; ma altre volte l'amore ti logora dentro, ti fa provare delle sensazioni di vuoto, di paura.
L'amore "felice" tra due persone comporta un rispetto reciproco, una disponibilità continua verso l'altra persona, ma anche un rifugio nei momenti di sconforto.
L'amore non è solo quello fra due presone ma esiste anche un amore religioso che vuole che le altre persone siano felici, e se anche un uomo fa un torto ad un altro uomo, quest'ultimo deve saper perdonare colui che compie un torto. Anche questa è una forma di amore tra persone che non sono necessariamente due persone di senso opposto.
Pertanto anche se l'Amore è un sentimento indescrivibile e meraviglioso.
Ovviamente definire l’amore in un modo soltanto è impossibile. Dal mio punto di vista è proprio questo che lo rende così speciale. Infatti se per esempio chiedessimo ad un numero x di persone di spiegarci cosa rappresenta secondo loro l’Amore, otterremmo sempre risposte l’una diversa dall’altra. Ma non è tutto. Secondo me anche l’amore che prova una persona soltanto è comunque sempre diverso ogni volta che questa si innamora. Ovviamente per poter affermare cose del genere, bisogna “esserci passati”. Con questo non voglio dire che sono un’esperta in campo, anzi, ma alcune esperienze che ho fatto, non necessariamente positive, mi permettono di dare un giudizio diverso o comunque più personale e vissuto delle persone che non hanno ancora avuto la fortuna di provare cosa significa amare. Purtroppo come ogni cosa, l’amore non ha soltanto lati positivi, anzi. Infatti quando un amore finisce o comunque non è ricambiato, la persona che prova dei sentimenti profondi, non sentendosi ricambiato, comincia a porsi una miriade di domande, del tipo “cosa è che ho sbagliato?, ho forse dimenticato qualcosa?” e cose del genere. In poche parole si comincia (o almeno personalmente) ad accumularsi tutte le “colpe” per cui il rapporto non riesce a funzionare. Quando invece si viene lasciati, a causa di svariati motivi, ciò che si prova è l’esatto opposto di quando si è innamorati; ovviamente anche in questo caso dipende da persona a persona. Comunque per quanto ci sia la possibilità che l’amore a cui si va in contro faccia soffrire, almeno personalmente, sono disposta a rischiare, perché secondo me, è meglio pentirsi di qualcosa che si è fatto che non di qualcosa che, avendo avuto la possibilità di farlo, non lo si è fatto.
Che cos'è l'amore? Questa parola nel linguaggio di noi ragazzi diventa sinonimo di stare in compagnia della persona verso la quale si prova solo una certa attrazione fisica. Purtroppo non si parla più di amore vero, di un amore duraturo nel tempo, un amore che nasce spontaneamente da un semplice sguardo, da un sorriso.. è difficile trovare una persona disposta ad amarti per ciò che sei veramente e non per quello che sembri.. già, sembri.. ho usato questo termine perchè i ragazzi fanno di noi femmine una sorta di belle statuine da presentare agli amici solo per il gusto di sentrisi lodare per la bellezza della fidanzata. L'amore è una cosa spontanea che nasce all'improvviso e che col tempo si matura e fa vivere emozioni fortissime. Probabilmente il mio modo di parlare appare così tranquillo perchè sto vivendo in prima persona l'amore, un amore basato sulla fiducia e sulla fedeltà.. Amare significa stare bene con la persona che sta al tuo fianco, sapere che è sempre presente nei momenti un cui lo ritieni opportuno.. Amare è fare sacrifici che non bisogna far pesare all'altro perchè fatti col cuore.. Amare è piangere per un litigio inutile.. io amo amare e amo dare il meglio di me alla persona a cui tengo di più: ALEX. Amo sapere che, essendo lontano, mi sta sempre vicino. Non è necessario avere il proprio fidanzato/a accanto, vederlo/a ogni giorno. L'importante è sapere che ti ama, che le emozioni che prova nei tuoi confronti te le sa trasmettere anche tramite un semplice messaggio o una chiamata.. Amare significa emozionarsi per le frasi che ti sussurra all'orecchio, per il modo in cui ti bacia, per il modo in cui ti guarda dopo aver litigato e ti stringe forte forte tra le sue braccia perchè non vuole sentirti piangere perchè sta male anche lui, il modo delicato in cui ti accarezza le guance o ti sposta i capelli dal viso.. QUESTO è AMORE.. Indipendentemente se lo sarà per sempre.. l'amore vero tra due persone non svanisce con una soffiata di vento.. In ogni caso bisogna vivere l'amore nel momento in cui ci si sente veramente innamorati.. tutto il resto verrà da sè....
Cosa penso dell’amore…beh non una domanda semplice ma proverò in ogni modo a darne una definizione personale e non universale,che riguarda soltanto me.Prima di tutto l’amore è un sentimento intenso di affetto che ovviamente si prova verso qualcuno ma a volte anche verso qualcosa,e può essere di vari tipi come ad esempio un amore paterno, materno o fraterno ma si può provare un sentimento di questo tipo anche verso un amico,questo è ciò che la stragrande maggioranza della gente pensa riguarda l’amore, ma l’amore non è soltanto questo,infatti può essere anche una forte attrazione anche di tipo sessuale verso una persona.Ma come ho già detto prima l’amore si può provare anche verso qualcosa ed i questa categoria ci può essere l’amore verso il denaro ,il potere,il lusso,la vita,per la musica, per una materia scolastica(come ad esempio l’amore per la matematica),per le lunghe passeggiate,ed anche verso i piaceri.Ma non bisogna scordare che l’amore è anche una figura mitologica rappresentata dal dio dell’amore (Eros),ed anche una figura nelle carte dei tarocchi.Invece per quanto mi riguarda credo che l’amore non sia tutto ciò che ho scritto sopra ma può essere anche qualcos’altro magari di più semplice o di più complicato mi sto riferendo ad un semplice abbraccio fra due buoni amici,una carezza un bacio,un bacio uno schiaffo,una lacrima, una parola,una canzone alla quale siamo legati che ci ricorda un momento particolare della nostra vita,un battito del cuore,uno sguardo che sia superficiale o più profondo,ma anche una semplice frase contenuta nei baci perugina,ma forse la cosa più importante di tutte è sapere che accanto a te c’è una persona che ti vuole bene veramente per ciò che si è dentro, infatti va molto di moda l’amore “estetico” il quale reputa importante soltanto la parte esteriore di una persona,è molto più importante infatti ciò che abbiamo dentro.La persona che ti sta accanto è importante per te in quanto nei momenti di bisogno ci sarà sempre ,ti tenderà una mano quando cadrai per aiutarti a rialzarti.
Credo che per definire il termine amore (inteso tra due persone, non fraterno o paterno ecc…) sia piuttosto complesso (anche il dizionario impiega molto spazio per spiegare questo vocabolo con risultati che a mio parere non sono poi così soddisfacenti), tanto più nel mio caso, in cui non si può parlare per esperienza diretta. Ciò comporta il fatto che io conosca questo aspetto della vita solo “in teoria”, che non necessariamente coincide con la realtà.
Per questo motivo vengo magari criticata per il mio modo di pensare l’amore in un modo definito “fiabesco”. Io sostengo ad esempio il fatto che l’amore può essere eterno: certo non è detto che succeda, poiché implica un certo “sforzo e impegno”. Penso infatti che molte persone non concordino con me perché considerano amore soltanto quello provato nel primo periodo. In realtà credo che questa idea limiti molto il concetto di amore: innanzi tutto esso è un sentimento che però in questo modo viene ridotto ad una serie di forti iniziali emozioni. Inoltre credo che l’amore per essere vissuto pienamente dalle due persone debba essere provato in tutte le fasi della sua evoluzione, quindi nel tempo, perché ogni età ha una maturità ed un modo diverso di rapportarsi a questo sentimento.
Inoltre, visto solo come emozioni, l’amore e la persona amata sembrano diventare un mezzo per soddisfare un individuo egoista, che ama le emozioni che l’altra persona crea, non tanto la persona stessa.
Al contrario credo che la persona amata dovrebbe rappresentare un dono, quasi determinato da una fortuna unica ed irripetibile, di aver incontrato questa persona, tanto da sentire il bisogno di essere altrettanto per lei.
Posta un commento